L’Associazione “Amici del Cuore di Bozzolo onlus” si costituisce il 12 ottobre 2009 grazie alla volontà del presidente Nicola Scognamiglio, che a seguito del trapianto di cuore, decide di fondare l’associazione.

Il sodalizio si pone gli obiettivi di promuovere stili di vita attivi a prevenzione delle patologie croniche e cardiovascolari. Il 25 marzo 2010 avviene l’iscrizione all’albo regionale del volontariato.

Ad oggi l’associazione conta 220 associati provenienti dalla provincia di Mantova di cui 26 soci volontari. Grazie al loro impegno vengono organizzate camminate, gite, corsi di ballo, eventi di aggregazione e giornate dedicate alla prevenzione della salute con medici e infermieri, con il fine di raccogliere fonti per l’acquisto di ausili per l’ospedale di Bozzolo e progetti sociali.

Camminata
Cantabozzolo

Nel settembre 2018 è partito il progetto “L’isola che non c’è” grazie a un bando di Regione Lombardia. Grazie a questo progetto si attiverà: un “oasi occupazionale” per persone con fragilità socio-economiche e la “Casa del Cuore” per accogliere persone in carico ai servizi sociali di Bozzolo.

Da ottobre del 2018 l’associazione fa parte di una rete nazionale con soggetto capofila l’associazione Cardiotrapiantati e Cardiopatici d’Italia (ACTI Italia) con sede a Padova con l’obiettivo di raccogliere fondi per poter rendere possibile la prima installazione al mondo del “Cuore Bionico” inventato dal prof. Gino Gerosa, primario della cardiochirurgia del Centro Gallucci di Padova e nonché presidente dell’Associazione Nazionale Cardiochirurghi d’Italia. Grazie a questa invenzione i pazienti in attesa di trapianto di cuore avranno una nuova speranza di vita.

Corso uso defibrillatori
Corso Nordic Walking

L’associazione si è anche attivata nel 2012 e 2017 per delle raccolte fondi rispettivamente per le zone terremotate dell’Emilia e del Centro. L’associazione opera con 6 volontari in convenzione con l’ASST di Mantova presso l’ospedale di Bozzolo, facendo attività di lavaggio e stiratura di indumenti per pazienti privi di rete famigliare.

Per chi volesse devolvere il 5×1000 alla nostra associazione potrà farlo indicando il seguente codice fiscale nella dichiarazione dei redditi: 93057910205


Lo statuto: